Qual'è
la miglior lampada o torcia subacquea?
La risposta è semplice: non esiste!
Esistono
invece differenti
tecnologie e differenti
configurazioni, ognuna delle quali è
particolarmente indicata ad un determinato impiego o situazione.
Le lampade subacquee
alogene sono state le prime storicamente ad essere impiegate in immersione e sono talvolta ancora preferite da alcuni nelle immersioni
diurne perchè la loro temperatura di luce, relativamente bassa,
permette di contrastare la dominante blu delle profondità e
di restituire i colori reali dell'ambiente subacqueo. Hanno potenze rilevanti
ma, a causa della loro bassa efficienza, autonomie limitate a fronte di pacchi batteria di ragguardevoli dimensioni e peso.
Tralasciando gli illuminatori a scarica di gas (HID-Xenon), ormai obsoleti, il mercato si รจ rivolto alle sorgenti LED
di potenza, di grande efficienza e affidabilità e con costi e consumi decisamente inferiori a parità di prestazioni.
Le lampade subacquee a LED, infatti, sono caratterizzate da un basso consumo e quindi una grande autonomia anche con pacchi batteria relativamente piccoli.
Le sorgenti LED hanno inoltre la caratteristica di poter essere costruite con differenti temperature di luce e nella nostra produzione si possono quindi trovare sia illuminatori a luce calda
(3.300 Kelvin, come le vecchie alogene), che a luce bianca (5.000 Kelvin), che al luce extra bianca (6.300 Kelvin). Le
torce LED sono disponibili quindi con tutte queste differenti temperature di luce.
Ma in alcuni nostri modelli (GSW 60 e GSW 80) abbiamo scelto di "ibridare"
abbinandole, due tecnologie: un anello concentrico di LED (per
l'autonomia) circonda la parabola riflettente
di una alogena (per la
potenza e la temperatura di luce calda). Le due sorgenti di luce possono essere
utilizzate in alternativa o in combinazione sommandone gli effetti sia
in termini di potenza luminosa che di resa cromatica.
In altri modelli (ad esempio nella serie GS45") abbiamo invece scelto di "ibridare", miscelandole,
le sorgenti LED utilizzando sia led "caldi" che led "bianchi" in modo da ottenere una luce equilibrata. Un ottimo compromesso sia in termini di resa cromatica nelle immersioni diurne e negli impieghi video che nelle immersioni in notturna o in grotta o relitti.