La
torcia subacquea
alogena
è ancora una fonte di luce subacquea
diffusa, pur non essendo più attuale sia per l'economicità degli apparati che per la
buona quantità
e qualità del flusso luminoso.
Con l'aumentare della profondità di immersione, a causa del
differente
assorbimento
della luce solare
da parte dell'acqua, i colori scompaiono, a partire dal
rosso sino
al blu. Durante un immersione diurna ciò che rimane della
luce
solare ha una forte dominante blu e distorce quindi la percezione dei
colori reali dell'ambiente marino. Per compensare la dominante
ambientale e veder così restituiti i colori reali degli
organismi occorre
illuminarli con una sorgente di luce intensa che abbia uno spettro
luminoso più
ricco
di giallo.
Le lampade subacquee alogene, così come alcune LED a toni
"caldi", rispondono a queste
caratteristiche restituendoci pienamente i
colori reali
degli organismi sommersi e facendoci così apprezzare nella
loro
interezza le bellezze dei fondali. Per questa ragione e per la loro
potenza sono spesso utilizzate nelle riprese video o in
fotografia.
Permettono una facile regolazione
dell'intensità luminosa, sono economiche
ed hanno una vita di diverse decine di ore, ma sono caratterizzate da
un elevato consumo, a paragone di altre fonti luminose, e richiedono
quindi batterie ricaricabili di potenza adeguata per
raggiungere
l'autonomia desiderata.
Le nostre lampade e sistemi video montano tutte
lampadine ad elevata
efficienza (allo Xenon) con potenze che vanno da 20 a 100 watt, e
pacchi
batterie senza effetto memoria rapidamente ricaricabili, al
Nichel
Metal Idrato (NiMH) o al Litio Ferro Fosfato (LiFePO4).