La sorgente di luce
più moderna ed
efficiente attualmente disponibile è il LED,
acronimo di Light
Emitting Diode
(diodo ad emissione luminosa). Il continuo progresso di questa
tecnologia ha portato alla creazione di led sempre più
luminosi e con temperature di luce sempre più simili a
quella solare. I bassi
consumi, la durata e la robustezza dei led stanno
rapidamente rivoluzionando ogni tecnica di illuminazione.
I LED sono sorgenti di
luce piccolissime la cui emissione luminosa può essere
focalizzata con parabole di ridotte dimensioni, inoltre hanno la
capacità di resistere a
urti e vibrazioni ed a ripetute accensioni, anche a basse
temperature.
Sono quindi ottime per le applicazioni subacquee
dove se ne apprezza in
particolare la lunga
autonomia che permette la realizzazione di torce
e lampade sub affidabili e
compatte.
La disponibilità di LED con differenti
spettri luminosi ci permette di realizzare sia lampade a luce
bianchissima, con una
temperatura di luce intorno ai
6300° Kelvin ad alta
capacità di penetrazione e di segnalazione
anche in acqua
torbida, che illuminatori a tonalità di
luce
"calda", con temperatura di luce intorno ai
2600°-3700°K, ottimi
sostituti delle alogene anche a fini fotografici.
Nelle nostre lampade subacquee a led
potrete
quindi trovare sia soluzioni a
tonalità calda e fascio diffuso, per una illuminazione che
restituisca i colori reali degli organismi subacquei,
che sorgenti ad altissima efficienza a luce focalizzata
bianca, per
ottenere il massimo della
potenza e della penetrazione.
Nei nostri prodotti talvolta i LED
vengono impiegati anche in
combinazione con altre sorgenti di luce per realizzare torce, lampade o
teste illuminanti ibride.